Questo spazio nasce dal desiderio di creare un luogo di informazione e testimonianza riguardo il trauma psichico e le varie forme in cui esso si presenta.
La Società Italiana di Psicoanalisi e Psicoterapia Sándor Ferenczi da anni si dedica al costante approfondimento del ruolo centrale del trauma tra le cause del dolore psichico, promuovendo un atteggiamento di cura e di rispetto per il paziente traumatizzato capace di integrare la ricerca scientifica sulla genesi e la fenomenologia del trauma psichico e della dissociazione con una visione umanistica che tenga conto del vissuto soggettivo e del valore della testimonianza.
Siamo sempre più convinti, infatti, che sia necessario fare informazione, uscire dalle stanze di terapia per incontrare professionisti, insegnanti, educatori, medici, e chiunque abbia sensibilità riguardo alla tematica del trauma. Il fine è quello di creare una rete capace di prendersi cura della persona e di dedicarsi alla comprensione dei fattori che proteggono o, viceversa, espongono quest’ultima al rischio traumatico.
A tale scopo abbiamo deciso di suddividere la pagina in tre grandi aree tematiche che fanno riferimento agli altrettanti livelli del trauma psichico relazionale proposti da Clara Mucci nel suo libro “Corpi Borderline, regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità“.
Una quarta sezione, invece, è destinata alla raccolta di testimonianze volte a descrivere e comprendere in maniera più approfondita le esperienze traumatiche vissute da chi vorrà condividerle.
Responsabile della pagina Dott.ssa Ornella Piccini – ornykom@gmail.com