I minori vittime di maltrattamento e abuso sono moltissimi in tutto il mondo. Ricordiamo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2002 ha definito il maltrattamento e l’abuso come “tutte le forme di cattiva salute fisica e/o emozionale, abuso sessuale, trascuratezza o negligenza o sfruttamento commerciale o altro che comportano un pregiudizio reale o potenziale per la salute del bambino, per la sua sopravvivenza, per il suo sviluppo o per la sua dignità nell’ambito di una relazione caratterizzata da responsabilità, fiducia o potere”. Ogni evento di natura maltrattante, soprattutto se si verifica precocemente e con figure di accudimento comporta un trauma psichico e relazionale con conseguenze a lungo termine sullo sviluppo psichico e/o fisico, sulla struttura di personalità, sull’immagine di sé e del mondo circostanze.
Rientrano nel trauma e nel maltrattamento:
- Il maltrattamento fisico
- Il maltrattamento psichico
- La violenza assistita
- L’abuso sessuale
- Lo sfruttamento sessuale
- L’abuso on-line
- Le patologie della cura (incuria, discura, ipercura, medical shopping per procura, chemical abuse, sindrome di Münchausen per procura)
- Bullismo e Cyberbullismo
Il maltrattamento è il risultato della complessa interazione di fattori individuali, relazionali, sociali, culturali e ambientali. Diventa necessaria sia per la prevenzione che per la cura la valutazione e la prese in carico di tutti i fattori coinvolti e quindi una collaborazione e uno scambio con tutte le figure che si occupano di bambini dai pediatri, agli insegnanti, agli educatori, e a tutti gli adulti responsabili di un/a bambino/a.
Di seguito troverai dei file utili ad approfondire la tematica: