Trauma perinatale e relazione precoce

Quando si parla di periodo perinatale si parla di quell’arco di tempo che va dal concepimento ai primi mesi di vita del bambino, un periodo incredibilmente critico e vulnerabile non solo per la formazione del legame con la madre e ma anche per la stabilizzazione dei sistemi di adattamento di base del nascituro, che da tale legame dipendono, e che regolano lo stato di salute fisica, psichica ed emotiva. L’arrivo di un bambino è un momento decisivo di potenziale trasformazione per i genitori e la famiglia e quindi è un importante fattore di salute sociale.

Tutto ciò che accade in questo periodo e che investe la madre, il suo corpo o la relazione col bambino, può avere un impatto importante e talvolta determinante su molteplici piani, proprio per la sensibilità e la criticità del periodo. Eventi dolorosi come lutti, perdite, crisi di coppia, ma anche situazioni fisiche che allontanano la gravidanza e il parto dalla fisiologia, possono avere un effetto dirompente per la relazione madre-bambino.

Di seguito troverai dei file utili ad approfondire la tematica:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: